Quantcast
Channel: Commenti a: Installare Windows da USB con Rufus
Viewing all 64 articles
Browse latest View live

Di: Domenico

$
0
0

Ciao io ho un problema configuro rufus come descritto ma, quando premo start mi esce questo errore: Quando usi una destinazione di tipo UEFI, sono supportate solo immagini ISO avviabili EFI. Scegli un’immagine avviabile EFI o imposta una destinazione di tipo BIOS. L’immagine in questione è windows 7


Di: InFoTeCnO

$
0
0

Ciao Riccardo, vorrei installare su una USB da 128GB Windows 7 e fare in modo che giri senza l’ausilio dell’HD interno del PC. Ho provato ad utilizzare RUFUS e al primo restart mi parte l’installazione del sistema operativo ma non vede un dispositivo dove installarlo. In questo caso la pennetta USB devo partizionarla? O RUFUS non è la strada che devo perseguire per questo tipo di esigenza? Grazie

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao! Se devi creare una chiavetta che ti permetta il boot “live” direttamente da USAB, Rufus non è il software corretto.
Il software che può fare al caso tuo è WinToUSB.
In bocca al lupo!

Di: InFoTeCnO

$
0
0

Grazie mille! Gentilissimo! Proverò

Di: Fracassi Luca

$
0
0

Ciao! Ho seguito la guida passo passo ma mi spunta l’errore “0x80300002”, cosa posso fare?
l’errore esce nella schermata “dove vuoi installare windows?”, dopo aver selezionato lo spazio non allocato dell’unità zero.

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Luca, puoi fare alcuni tentativi:
– assicurati di usare una porta USB 2.0 non 3.0 (quelle blu) quando inserisci la chiavetta
– è possibile che Windows abbia bisogno dei driver per il controller del tuo disco fisso, dovresti verificare di che marca e tipo è ed eventualmente fornire a Windows i driver più aggiornati.
È molto difficile per me dirti di più senza poterci dare un occhio, spero che le due imbeccate ti possano aiutare. In bocca al lupo!

Di: Marco Balzarotti

$
0
0

Ciao Riccardo, dallo scaffale ho trovato un vecchio notebook “emachine e510” nativo con Vista e poi messo a Xp.
Ora volevo formattarlo e seguendo la tua guida non riesco a farlo partire con usb.
Ho provato ache a cambiare le impostazioni boot su bios ma pur cambiandole nulla da fare,,,si avvia windows normalmente.
suggerimenti?
grazie in anticipo

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Marco, se l’ordine di boot è corretto e confermi che prima c’è l’USB, ti suggerisco di riverificare le impostazioni di creazione della chiavetta, in particolare assicurati di aver usato l’impostazione “MBR partition scheme”.


Di: Paolo Sansone

$
0
0

Ciao Riccardo, forse sarò pazzo ma non so se è una cosa fattibile… vorrei sapere se prima di lanciare un altro sistema operativo tramite Rufus (so che devo procurarmi l’ISO, seguire quelle procedure, ecc. e poi lanciarlo) posso staccare fisicamente i cavi dell’hard disk interno dove c’è l’attuale sistema operativo? Ho paura che per sbaglio durante l’installazione di un altro sistema operativo tramite Rufus mi sovrascrive accidentalmente l’hard disk dell’attuale sistema operativo cosa che vorrei evitare assolutamente.

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Paolo, Rufus non installa nessun sistema operativo: crea solo la chiavetta USB attraverso cui poi verrà installato tutto.

Di: JAFAR

$
0
0

Ciao Riccardo, ho un problema con il mio PC,ho cambiato il hard disk interno con uno nuovo e volevo installare la windows10 ma per scaricare il file di windows10 uso unaltro pc che uso Xubuntu come sistema operetiva quando scarico il file devo fare tutto manualmente invece dovrebbe partire lo schermata per poter scaricare il file sulla chiavetta usb,,la mia domanda e ; quale applicazione o programma devo usare per poter scaricare il file e farlo scaricare direttamente sulla chiavetta usb poi installarla sul hard disk nuovo dal laltra pc?purtroppo da quando ho cambiato windows vista con linux non mi trovo molto bene,,vorrei usare widows come prima….Grazie mille in anticipo.
distinti saluti.

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao, per creare una chiavetta installante di Windows su Linux dopo aver scaricato l’ISO, puoi provare WinUSB (http://en.congelli.eu/prog_info_winusb.html)
Non l’ho mai usato però e non riesco quindi ad assisterti nel procedimento.
In bocca al lupo e fammi sapere com’è andata!

Di: Beppe

$
0
0

Ciao Riccardo sono Beppe, ho un problema che non riesco più a risolvere. Ho la ISO di WIN 7 AIO che volevo installare tramite USB su un pc vecchissimo, ma quest’ultimo quando vado a creare la USB con rufus non la legge. Ho provato su un altro PC, ma il problema è lo stesso. Ho voluto fare un ulteriore prova a installare la ISO di WIN 10, per un PC con UEFI. Quindi ho creato la USB in formato GPT, ma quest’ultimo non la vede nemmeno. La mia domanda è può essere un problema di Chiavetta, anche se ne ho provate 2 differenti, ho è il PC con quale eseguo RUFUS che ha qualche problema?

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Beppe, se il pc è vecchissimo (dipende quando), è possibile che non supporti il boot da chiavetta USB.
Riguardo l’altro PC, potresti verificare che nell’ordine di boot la chiavetta venga prima del disco fisso.
In bocca al lupo!

Di: Mauro Cassarà

$
0
0

Ciao. nel system information mi dice che la mia bios è di tipo “Insyde”.
Cosa fare?
Grazie


Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Mauro, qual è il modello del PC?

Di: Mauro Cassarà

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Purtroppo senza averlo sottomano è difficile rispondere perché (da quanto leggo) quello è un BIOS che supporta nuove e vecchie modalità di funzionamento e quindi dipende quale modalità stai usando tu ora.
Direi di scegliere la soluzione più conservativa: MBR partition scheme for BIOS or UEFI computers.

Di: Luca Pizzimenti

$
0
0

Ciao, sto provando a installare ubuntu in dual boot su windows 10 che in origine era windows 7 e difatti ha il bios mode legacy.. la procedura la sto effettuando utilizzando una penna usb. Nel momento in cui arrivo all’installazione ubuntu non mi riconosce la presenza di windows 10. Dove sta il problema?
Saluti

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Luca, purtroppo non ho competenze sufficienti per aiutarti riguardo problemi su Ubuntu e altre distribuzioni Linux. L’unica cosa che mi viene in mente è suggerirti di verificare bene le impostazioni di Ubuntu in fatto di schema di partizionamento dei dischi.
In bocca al lupo!

Viewing all 64 articles
Browse latest View live