Quantcast
Channel: Commenti a: Installare Windows da USB con Rufus
Viewing all 64 articles
Browse latest View live

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Quando succedono cose simili (anche se a prima vista può sembrare strano) è più probabile che il problema sia “fisico” e riguardi il PC stesso, ad esempio l’alimentatore.
Se hai un alimentatore a disposizione prova a cambiarlo e ritenta l’installazione.
In bocca al lupo!


Di: Umberto Fabbiani

$
0
0

Ciao! Bell’articolo.
Il problema che sottopongo è il seguente. Ho preparato una chiavetta con Rufus per installare ex novo windows 7 su un Vaio Sony. Dopo l’installazione ho fatto l’Upgrade a Windows 10. Dopo alcuni giorni ho provato a fare il boot dalla chiavetta sullo stesso computer per reinstallare windows 10 ma non carica più il sistema operativo restituendo l’errore “windows failed to start, a recent hardware or software change might be the cause” Dipende da windows 10? come rimediare?

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Umberto, ti ringrazio.
Questo errore può succedere quando si installano degli aggiornamenti oppure quando si aggiorna a Windows 10 da una versione precedente del sistema operativo.
Prova ad accedere all’ambiente di ripristino di Windows e ripristinare il boot oppure l’ultima configurazione funzionante
Se invece vuoi reinstallare Win 7 accertati di verificare che nell’ordine di boot venga prima la chiavetta del disco fisso.
In bocca al lupo!

Di: Umberto Fabbiani

$
0
0

Si il boot parte dalla chiavetta e trasferisce i files in memoria, mostra il logo di avvio per alcuni secondi poi parte la schermata di errore. Quasi come se windows 10 impedisse il boot di window 7. Il sistema non è corrotto, volevo solo reinstallare win 7 per accertarmi della possibilità di reinstallarlo nel caso volessi smanettare il SO aggiungendo magari Kubuntu.

Di: Corlan Gabriel

$
0
0

Ciao. Non ho sul computer imagine iso per rufus. Come lo posso procurare. Grazie.

Di: Riccardo Corna

Di: Salvatore

$
0
0

ciao. io non riesco a creare la chiavetta di installazione. Dopo qualche secondo che parte rufus mi compare la scritta: errore. estrazione fallita di immagine iso

Di: David Cardaioli

$
0
0

Ciao! Ho seguito passo a passo la procedura e ho la pennetta USB pronta. Solo che quando riavvio il Pc parte la versione del software installata sul sistema. Ho provato a impostare nel Bios la priorità di esecuzione per la pennetta ma non riesco a capire come fare. Ho un Vaio del 2011 con Bios UEFI. Grazie in anticipo


Di: Dani Avenue

$
0
0

Ciao David,ti suggerisco un piccolo consiglio: prima di entrare nel bios,inserisci la chiavetta nel pc,in modo da riconoscerla dal nome nell’elenco dell’ordine di avvio. Solitamente le chiavette sono contrassegnate con la dicitura USB HDD,inotre facendo come ti ho detto vedrai anche il nome della chiavetta. Saluti

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao David, puoi avviare da chiavetta anche al bisogno senza cambiare l’ordine di boot. Solitamente per i Sony VAIO il tasto per selezionare il disco di boot è F11, da premere appena accendi il computer. Dall’elenco poi seleziona la chiavetta USB che hai inserito come ha detto giustamente Dani. In bocca al lupo!

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Salvatore, prova a ri-scaricare l’immagine ISO, potrebbe essere corrotta. In bocca al lupo!

Di: Tommy2591

$
0
0

Ciao Riccardo, io volevo creare una chiavetta usb avviabile per Windows 10 in GPT per bios Uefi ma in altre guide simili dicono di mettere come file system in Fat 32 in quanto il Uefi supporta quello.
Intanto per Win10 ci và per forza una chiavetta da 8gb e quindi se metto il file system in fat 32 non supporta gli 8gb, e quindi ora stò provando a seguire la tua guida mettendo il file system in NTFS e la partizione in GPT per bios Uefi spero che funzioni, se hai qualche ragguaglio in merito…. grazie.

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Tommy!
Attenzione, il limite di FAT32 riguarda la dimensione massima di un singolo file (4 GB), non quella del disco o del volume.
Dovrebbe quindi essere OK formattare la chiavetta da 8GB in FAT32. In bocca al lupo!

Di: Tommy2591

$
0
0

Grazie Riccardo, ma purtroppo in Fat 32 non mi prende gli 8gb neanche in exfat, mi ha permesso di seguire la tua guida mettendo il file system in NTFS ed è andata a buon fine, ora bisogna vedere se durante l’installazione mi formattera’ il disco in GPT, dal boot la chiavetta è in UEFI, vedremo…

Di: Emanuele

$
0
0

Ciao Riccardo, ho eseguito due volte la procedura illustrata con due USB da 8 GB, provando UEFI E LEGACY ma in entrambi i casi non sono riconosciute all’avvio, neanche settandolo dal BIOS l’avvio da USB.
Avrei voluto riprovare ma le USB non vengono più riconosciute dal sistema o meglio dire il classico suono di quando viene inserita e riconosciuta una nuova periferica lo fà, ma purtroppo non le trovo ne in risorse del computer ne in gestione disco.
Ho Windows 7 home sapresti dirmi dove/come riprendere possesso delle chiavette?
Ti ringrazio!!


Di: Riccardo Pinton

$
0
0

Ciao Riccardo non sono riuscito a vedere se il mio pc e legacy o uefi in quest caso devo mettere i rufus l’opzione MBR partition scheme for BIOS or UEFI computer;

Di: Riccardo Corna

$
0
0

Ciao Riccardo, in questo caso l’opzione più “conservativa” è quella che dici tu: MBR partition scheme for BIOS or UEFI computer. Prova così.

Di: Riccardo Corna

Di: Riccardo Pinton

$
0
0

Grazie mille
Il 29/ago/2016 15:50, “Disqus” ha scritto:

Di: Emanuele

$
0
0

Grande!! Grazie non ci avevo proprio pensato a HDLLF seppure mi avesse già risolto un problema con un HD tempo fa. Ciao Riccardo

Viewing all 64 articles
Browse latest View live